
Risotto alle fragole: gusto, energia e benessere in ogni boccone
Sapevi che un piatto raffinato può anche essere un alleato del tuo benessere quotidiano?
Il risotto alle fragole non è solo una proposta originale e scenografica, ma anche un concentrato di gusto e proprietà nutritive che può sorprendere il palato e sostenere la tua energia.
Le fragole, protagoniste di questa ricetta, sono una fonte straordinaria di vitamina C e antiossidanti naturali. Aiutano a rafforzare il sistema immunitario, combattere lo stress ossidativo e promuovere la produzione di collagene, essenziale per una pelle sana e luminosa. Il riso carnaroli, invece, fornisce carboidrati complessi che rilasciano energia in modo graduale, mantenendo stabili i livelli di zucchero nel sangue. A completare il quadro, il parmigiano (o le nocciole, in alternativa) aggiunge un prezioso apporto di proteine e grassi buoni, per un piatto equilibrato sotto ogni punto di vista. Questo risotto è la prova che mangiare sano non significa rinunciare al piacere: ogni cucchiaiata è un momento di pura gioia.
Personalmente, ho scoperto questa ricetta durante una primavera particolarmente intensa, quando cercavo un piatto che fosse al tempo stesso confortante e leggero. Prepararlo è diventato quasi un rituale. Il profumo delle fragole che si mescolano al riso tostato, il suono del brodo che sobbolle piano, e quel momento di pausa mentre il risotto riposa prima di essere servito. È una ricetta che invita a rallentare e a celebrare la bellezza degli ingredienti di stagione.
Informazioni Nutrizionali
- energia: 480 kcal/porzione
- carboidrati complessi: 70 g
- proteine: 12 g
- grassi: 15 g
- fibre: 3 g (dalle fragole e dal riso)
- vitamina C: 50% del fabbisogno giornaliero (dalle fragole)
- antiossidanti: Polifenoli per la salute cellulare
Pronto/a a portare in tavola un piatto che nutre corpo, mente e cuore?
Ecco come preparare questo delizioso Risotto alle Fragole, passo dopo passo.
Ricetta
Difficoltà: Facile | Preparazione: 20min | |
Cottura: 30min | Porzioni: 2 | |
Kcal: 480/porzione | Adatto a: Vegetariani | |
Ingredienti
- 450 g di brodo vegetale (preparato con carote, sedano, pomodori e cipolle)
- 2 cucchiai di scalogno tritato
- 200 g di fragole fresche tagliate a cubetti
- 30 g di vino bianco secco
- 160 g di riso carnaroli
- 50 g di parmigiano grattugiato (o 30 g di nocciole tritate per una versione vegana)
- 1 cucchiaio di olio extravergine d'oliva
- sale fino q.b.
Preparazione
1. Prepara il brodo vegetale
In una pentola capiente, cuoci carote, sedano, pomodori e cipolle per circa 30 minuti (più lungo sarà il tempo di cottura, maggiore sarà la qualità del brodo). Filtra il brodo e tienilo caldo a fuoco basso. Lo scarto non buttarlo, passalo e congelalo insieme al brodo che rimarrà dalla preparazione del risotto per poi riutilizzarlo in altre preparazioni (come minestre ecc.).
2. Soffriggi la base
In una casseruola, scalda l’olio extravergine d’oliva a fuoco basso. Aggiungi lo scalogno tritato e fallo appassire per 2-3 minuti, mescolando per evitare che bruci.
3. Tosta il riso
Versa il riso carnaroli nella casseruola e mescola per 2-3 minuti, finché non diventa leggermente traslucido.
4. Aggiungi le fragole e sfuma col vino
Unisci 100 g di cubetti di fragole, sfuma con il vino bianco e lascia evaporare completamente, mescolando delicatamente.
5. Cuoci il risotto
Aggiungi un mestolo di brodo bollente e continua la cottura a fuoco medio, incorporando poco brodo per volta man mano che il riso lo assorbe. Mescola continuamente.
6. Incorpora le fragole restanti
Tre minuti prima della fine della cottura (dopo circa 15-20 minuti), unisci i restanti 100 g di fragole fresche. Mescola delicatamente.
7. Manteca il risotto
A cottura ultimata (circa 18-20 minuti totali), spegni il fuoco. Aggiungi il parmigiano grattugiato o le nocciole tritate, mescola bene per ottenere una consistenza cremosa.
8. Lascia riposare
Copri il risotto e fallo riposare per 3 minuti prima di servire.
Consigli e varianti
- Per un tocco gourmet, guarnisci con qualche fogliolina di menta fresca o una spolverata di pepe rosa per esaltare il contrasto dolce-salato;
- per un'esplosione di colore, decora con foglioline di menta fresca;
- per una versione più ricca, aggiungi 1 cucchiaio di burro durante la mantecatura per una cremosità extra (opzione non vegana);
- conservazione. Il risotto è più gustoso appena preparato, ma puoi conservarlo in frigorifero per 1 giorno in un contenitore ermetico. Riscaldalo con un goccio di brodo per ravvivarne la cremosità.